Madinat Al-Zahra (Andalusia)

Città califfale patrimonio dell’Umanità

Madinat Al Zahra è un sito archeologico di grande interesse  nei pressi di Cordova. Si tratta dei resti di una città califfale costruita nel X secolo e distrutta all’inizio dell’XI secolo. Dimenticata per secoli è stata riscoperta con gli scavi archeologici del 1911. Nel 2018 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Dove pernottare o parcheggiare

L’ideale è fermarsi a pernottare nell’area sosta camper a pagamento di El Higueron (37°52’16.7″N 4°51’17.2″W), vicina al sito archeologico. Purtroppo, era chiusa durante il nostro passaggio (pare da maggio a fine settembre). La notte precedente abbiamo pernottato nell’area sosta camper gratuita di Posadas, 27 chilometri ad ovest del sito archeologico. Squallida. Il sito archeologico dispone di un grande parcheggio, nei pressi del museo, dove è possibile lasciare il camper durante la visita. Purtroppo non è possibile pernottare in questo parcheggio.

Come arrivare

Da Cordova si prende la A-431 in direzione di Siviglia. dopo pochi chilometri, sulla destra si trova la strada per il sito archeologico (CO-3314). Questa strada è stretta, ma poco trafficata. Dopo circa 700 metri, passata una rotonda, sulla sinistra si trova il parcheggio del museo del sito archeologico. Se si arriva dalla direzione oppost lungo la A-431, girare a sinistra al semaforo con le indicazioni per Medinat Al Zahara.

Come muoversi

Una volta arrivati al parcheggio del museo, si entra nel museo e si acquista il biglietto di ingresso (gratuito per i cittadini della Comunità Europea). Si visita il museo si esce per prendere il bus navetta che dal parcheggio del museo porta al sito archeologico, distante circa 1,5 chilometri dal museo. Arrivati al sito, per accedere, si mostra il biglietto acquistato. Finita la visita si ritorna al parcheggio del sito con il bus navetta.

Mappa di Madinat Al Zahra (immagine Google Earth)

Un po’ di storia

Madinat al-Zahra era una città islamica la cui costruzione era stata commissionata dal primo califfo di al-Andalus, Abd al-Rahman III nell’anno 936. Pensata come residenza personale del califfo e sede del governo, l’area ospitò le case dei più importanti dignitari e gli edifici di tutti gli organi amministrativi dello Stato, trasferiti da Cordoba. Durante i regni di Abd al-Rahman III e al-Hakam II, la città divenne la capitale di al-Andalus, nonche magnificente centro di rappresentanza. Tra gli anni 1010 e 1013, durante la guerra civile che pose fine al califfato omayyade, fu saccheggiata e abbandonata. I suoi resti furono utilizzati nella costruzione di altri edifici. Per avendo avuto una vita brevissima, circa ottan’anni, Madinat al-Zahra è considerata uno dei vertici dell’arte islamica, per la sua struttura, l’impianto urbano e le soluzioni architettoniche e decorative utilizzate. Dimenticata per secoli è stata riportata alla luce durante i primi scavi del 1911, proseguiti poi durante tutto il XX secolo.

Ingresso

L’ingresso al museo e al sito archeologico è gratuito per i cittadini della Comunità Europea. Per i cittadini extra UE il costo è di 1,5 Euro. Il costo del biglietto andata e ritorno con il bus navetta è di 3 Euro (1,5 per gli over 65). Per gli orari di apertura consultare il sito ufficiale del Conjunto Arqueológico.

Cosa abbiamo visto e fatto

Per prima cosa abbiamo visitato il museo. Una visita veloce, non essendoci reperti particolarmente interessanti.

Il museo di Madinat Al Zahra

Il parcheggio visto dal museo

Reperti nel museo

Quindi con il bus navetta siamo saliti fino al sito archeologico. Gli scavi hanno portato alla luce solo un 10% dell’estensione originale della città. Il sito si sviluppa in tre terrazzamenti. Si entra da quello superiore, le mura a Nord, da dove si gode di una vista d’insieme del sito poi si scende attraverso un percorso segnalato fino al terrazzamento inferiore, per poi risalire all’uscita, come indicato nella figura seguente ripresa dal sito ufficiale del Conjunto Arqueológico.

Piantina del sito archeologico con percorso

Entrando si percorrono le mura Nord dalle quali si ha una visione complessiva del sito archeologico.

Visione dall’alto delle mura Nord

Dalle mura si accede al palazzo attraverso la Porta Nord (1). Da qui si scente alla Basilica Superiore (2), uno degli edifici meglio conservati del sito, strutturato in cinque navate parallele e una trasversale.

La Basilica Superiore

La Basilica Superiore

La Basilica Superiore

La Basilica Superiore

Da qui, attraverso la Calle en Rampa (3) si arriva al Grande Porticato (4), che si apre su un’ampia piazza e che costituiva l’ingresso principale dell’Alcazar.

Il Grande Portico

Dal Grande Portico si attraversa la piazza ai piedi della Basilica Superiore, si passa a fianco delle Scuderie (5) e si arriva alla Casa di Jafar(6), la sezione del sito archeologico, scenograficamente più interessante e rappresentativa, con le delicate decorazioni degli archi.

I giardini

La Casa di Jafar

La Casa di Jafar

la Casa di Jafar si passa agli Alloggi di Servizio (7) quindi, risalendo, al Corpo delle Guardie (8) e agli Edifici Superiori, fino a raggiungere l’uscita e riprendere il bus navetta.
Fuori dal percorso di visita e inaccessibile ai visitatori, si trova un altro importante edificio: la Casa Reale (Dar al-Mulk), la residenza privata di Califfo Abd al-Rahman III.

Informazioni, itinerari e pernottamenti

Itinerari in camper. Andalusia

Itinerari in camper. Andalusia

Cosa vedere in Andalusia Se si visita l'Andalusia in camper, a nostro parere le mete irrinunciabili intorno alle quali costruire il viaggio sono quattro: Siviglia, Cordova, con il vicino Conjunto Arqueológico Madinat al-Zahra, Granada e il Caminito del Rey. Accanto a...

Spagna in camper

Spagna in camper

Come arrivare Valuta e cambio Strade e autostrade Campeggi, aree di sosta e parcheggi Carburante Gas propano Musei, monumenti e siti archeologici Trasporti pubblici Telefoni SupermercatiCome arrivare Per andare con il camper in Spagna dall'Italia, escludendo l'opzione...

Spagna. Dove abbiamo pernottato

Spagna. Dove abbiamo pernottato

Alcalà la Real (Andalusia). Area sosta camper a pagamento: Alcalà Camper Park Baeza (Andalusia). Area sosta camper gratuita Bolonia (Andalusia). Area sosta camper a pagamento a El Lentiscal Burgos (Castilla y Leon). Area sosta camper gratuita Caminito del Rey...

Cosa abbiamo visto

Alcalà La Real (Andalusia)

Alcalà La Real (Andalusia)

Ai piedi della Fortezza della MotaUna piacevole sosta, tra Cordoba e Granada, in questa cittadina che sorge ai piedi della Fortezza de la Mota, che domina il paesaggio circostante dall'alto di un colle su quello che era l'antico confine tra i regni di Granada e della...

Antequera e El Torcal (Andalusia)

Antequera e El Torcal (Andalusia)

Nel cuore dell'AndalusiaBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare...

Baeza (Andalusia)

Baeza (Andalusia)

L'Unesco l'ha dichiarata, con Ubeda, Patrimonio dell'UmanitàCircondata da un'immensa distesa di olivi, con la vicino Ubeda, ci regala il cinquecento spagnolo meglio conservato, tra dimore storiche, chiese, palazzi e vicoli murati.Informazioni per i camperisti La...

Bolonia (Andalusia)

Bolonia (Andalusia)

Le rovine di Baelo Claudia ai piedi della più bella duna dell'AndalusiaTra le spiagge che abbiamo visto in Andalusia, Playa de Bolonia è, in assoluto, la più bella. Una duna spettacolare ai piedi della quale si ergeva una fiorente città romana, Baelo Claudia, di cui...

Burgos (Castilla y Leon)

Burgos (Castilla y Leon)

Una Cattedrale spettacolareCittà iconica e ricca di storia, di arte, e di cultura, lungo il cammino di Santiago. Una tappa imprescindibile in un tour della Spagna settentrionale.Informazioni per i camperisti La Cattedrale di Burgos San Gil San Esteban Parroquia de San...

Cadice (Andalusia)

Cadice (Andalusia)

La perla della Costa della LuzBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare...

Caminito del Rey (Andalusia)

Caminito del Rey (Andalusia)

Sospesi su una gola spettacolareIl Caminito del Rey è una delle grandi attrazioni dell'Andalusia, dove la magnificenza della natura e l'ingegnosità dell'uomo si fondono perfettamente per regalare al visitatore un'emozione unica.Dove pernottare o parcheggiare Noi...

Chinchilla de Monte-Aragon (Castilla La Mancha)

Chinchilla de Monte-Aragon (Castilla La Mancha)

Una piacevole sorpresa sulla via per l'AndalusiaCittadina carina, raccolta ai piedi del castello che si erge sulla cima di una collina ventosa, sovrastando la pianura intorno ad Albacete. Piacevole, anche se un po' faticoso, passeggiare tra i vicoli e le scale che la...

Cordova (Andalusia)

Cordova (Andalusia)

Il fascino della grande MezquitaBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare...

Gibilterra (UK)

Gibilterra (UK)

Un lembo del Regno Unito in terra di SpagnaBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare Descrizione.Come arrivare Descrizione.Come...

Granada (Andalusia)

Granada (Andalusia)

Alhambra, ma non soloBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare...

Jerez de la Frontera (Andalusia)

Jerez de la Frontera (Andalusia)

Una meta sottovalutata tra Cadice e SivigliaSulla via tra Cadice e Siviglia, Jerez de la Frontera è più nota per il Gran Premio di Spagna di motociclismo che per il valore artistico dei suoi edifici, decisamente sottovalutato. Eppure il suo Alcazaba e la Cattedrale...

La Cala de Mijas (Andalusia)

La Cala de Mijas (Andalusia)

Una sosta sul mare tra Malaga e GibilterraUna cittadina di mare senza infamia e senza lode. Carina, ma non eccezionale. Bella la spiaggia anche se non tra le migliori che abbiamo visto in Andalusia.Dove pernottare o parcheggiare Avremmo voluto fermarci presso l'area...

La Cala del Moral (Andalusia)

La Cala del Moral (Andalusia)

Spiaggia grigia ad est di MalagaSe si pernotta nell'area sosta camper Malaga Beach in funzione di una visita a Malaga, vale la pena fare una passeggiata rilassante lungo la spiaggia di La Cala del Moral, fino a Punta El Cantal, passando sotto il tunnel e risalendo...

La Duquesa (Andalusia)

La Duquesa (Andalusia)

Il paese più vicino al camping La Bella VistaNiente di speciale. L'unica ragione per cui l'abbiamo visitato è perché è vicino al camping La Bella Vista dove abbiamo passato qualche giorno di relax al mare.Dove pernottare Noi abbiamo pernottato al camping La Bella...

Los Caños de Meca (Andalusia)

Los Caños de Meca (Andalusia)

Ad est di Capo TrafalgarPiccolo villaggio costiero ad est di Capo Trafalgar e del relativo faro. Grande spiaggia ventosissima racchiusa tra il faro e un bruttissimo agglomerato di case bianche fronte mare. Un tempo famosa per essere meta degli hippy spagnoli negli...

Malaga (Andalusia)

Malaga (Andalusia)

La signora del mare andalusoBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare...

Moclin (Andalusia)

Moclin (Andalusia)

Una doppia cinta muraria di difesaPiccolo villaggio nella provincia di Granada, dominato dalle rovine del castello moresco. La fortezza era stata eretta dai Nasridi di Granada al confine con a provincia cristiana di Jaen.Dove pernottare o parcheggiare La notte...

Ronda (Andalusia)

Ronda (Andalusia)

Sospesa sulla gola del GuadalevínBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove...

Salamanca (Castilla y Leon)

Salamanca (Castilla y Leon)

SottotitoloBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare Descrizione.Come...

Siviglia (Andalusia)

Siviglia (Andalusia)

La città simbolo dell'eleganza andalusaBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove...

Tarifa (Andalusia)

Tarifa (Andalusia)

Tra Mediterraneo e AtlanticoSituata sulla punta del promontorio più meridionale della Spagna, rappresenta lo spartiacque tra il mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico. La cittadina è graziosa, ma non ci ha particolarmente entusiasmato. Bella la grande spiaggia...

Ubeda (Andalusia)

Ubeda (Andalusia)

L’Unesco l’ha dichiarata, con Baeza, Patrimonio dell’Umanità  Circondata da un’immensa distesa di olivi, con la vicino Baeza, ci regala alcune delle massime espressioni del cinquecento spagnolo meglio conservato, tra dimore storiche, chiese e palazzi.Informazioni per...

Valdevaqueros (Andalusia)

Valdevaqueros (Andalusia)

La spiaggia del kitesurfingPosta pochi chilometri a nord di Tarifa, è una distesa di sabbia fine che termina con una grande duna. Dominata dal vento, è il paradiso dei "kitesurfers"Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato nel Camping Valdevaqueros, sul...

Valladolid (Castilla y Leon)

Valladolid (Castilla y Leon)

Una gradevole sosta tra Salamanca e BurgosSchiacciata tra due città bellissime quali Salamanca e Burgos, spesso Valladolid viene trascurata. A nostro parere merita uno stop, sia per i monumenti, sia per la città in quanto tale.Informazioni per i camperisti Iglesia de...