Caminito del Rey (Andalusia)

Sospesi su una gola spettacolare

Il Caminito del Rey è una delle grandi attrazioni dell’Andalusia, dove la magnificenza della natura e l’ingegnosità dell’uomo si fondono perfettamente per regalare al visitatore un’emozione unica.

Dove pernottare o parcheggiare

Noi abbiamo pernottato nel parcheggio gratuito al El Chorro, che si trova alla fine del percorso e che consigliamo. C’è un parcheggio a pagamento (2 Euro) presso il Centro Visitatori del Caminito del Rey, con alcuni posti riservati ai camper. Dovrebbe essere possibile anche il pernottamento. Un ulteriore parcheggio a pagamento per autovetture si trova presso il tunnel per accedere all’ingresso nord del Caminito del Rey.

Come arrivare e ripartire

Noi siamo arrivati a El Chorro da Ronda passando per Ardales. La strada MA-5403 tra Ardales e El Chorro è impegnativa, ma offre bellissimi paesaggi. Ci sono molte curve e, in alcuni tratti, è stretta. Nel tratto tra il Centro Visitatori e El Chorro, bisogna fare molta attenzione ai bus navetta, quando arrivano dalla direzione opposta. Abbiamo poi lasciato El Chorro per dirigerci verso Malaga passando per Alora. La strada fino ad Alora è stretta, ma non è problematica. Si attraversano grandi piantagioni di limoni. Attenzione ad Alora, Google Maps indica di entrare in centro attraverso una strada stretta e trafficata. Per evitare qualsiasi inconveniente, giunti alla rotonda è meglio prendere la strada sulla sinistra in direzione Malaga percorrendo una sorta ci circonvallazione.

Come muoversi

Il Caminito del Rey è un percorso a senso unico che si sviluppa dall’ingresso a nord fino all’uscita a sud. Da El Chorro si può prendere la navetta che porta nei pressi dell’ingresso nord del Caminito. Se si ha già il biglietto di ingresso al Caminito del Rey, meglio partire da El Chorro un’ora prima dell’orario di ingresso. La navetta impiega circa 20 minuti per arrivare al capolinea di ingresso al Caminito facendo una fermata intermedia al Centro Visitatori. Arrivati al capolinea si prosegue a piedi per un centinaio di metri sulla strada fino ad arrivare all’ingresso di un tunnel pedonale. L’ingresso nord del Caminito è distante 1,5 chilometri. Si percorre il tunnel e, usciti, si prosegue lungo una strada sterrata fino ad arrivare all’ingresso nord del Caminito, dove c’è anche la biglietteria. Passato il controllo dei biglietti, un addetto fa un breve briefing a tutti i visitatori e li fornisce del casco, da indossare per tutta la durata del persorso. Arrivati all’uscita con tornelli del Caminito, si  percorre ancora qualche centinaio di metri per arrivare in un piazzale dove ci sono punti di ristoro, servizi igienici e la postazione dove si restituiscono i caschi. Da qui si risale verso El Chorro. Prima di un gruppo di bidoni della spazzatura, si prende un sentiero sulla destra che costeggia il lago, dopo circa 200 metri si arriva al parcheggio gratuito di El Chorro. Per quanto riguarda i servizi igienici, sono presenti all’ingresso nord, nei pressi della biglietteria, e  a sud, nei pressi dove si riconsegnano i caschi. Non sono presenti lungo il percorso.

Un po’ di storia

Per conoscere la storia di come l’ingegno umano si sia applicato in questo luogo fantastico si può consultare la relativa sezione del sito ufficiale del Caminito del Rey.

Ingresso

Il costo del biglietto di ingresso individuale al Caminito del Rey è di 10 Euro (ai quali aggiungere 1,5 Euro se si acquista online). Se si partecipa ad un tour guidato il prezzo del biglietto è di 18 Euro. I biglietti sono acquistabili online sul sito ufficiale del Caminito del Rey, oppure presso l’ingresso nord del percorso. Non sono in vendita presso il Centro Visitatori. Gli ingressi sono scaglionati, quindi, al momento dell’acqisto del biglietto si sceglie l’orario di ingresso tra quelli elencati come disponibili. La disponibilità di biglietti individuali è molto scarsa e, soprattutto in alta stagione, conviene acquistarli online con qualche mese di anticipo. In caso non siano più disponibili i biglietti per i tour individuali, si possono acquistare, se disponibili, i biglietti per i tour guidati. Lungo il percorso, se si desidera procedere con più calma o più velocemente, non è obbligatorio seguire la guida, ma ci si può comportare come se si avesse acquistato un biglietto per un tour individuale. I biglietti possono essere acquistati anche direttamente all’ingresso nord del Caminito. In questo caso conviene arrivare alla biglietteria in mattinata. Ultima nota, i biglietti di ingresso sono nominativi.
Per quatto riguarda lo shuttle, se si parcheggia a El Chorro, i biglietti sono in vendita nel chiosco presso la fermata dello shuttle, tra l’hotel La Garganta e la stazione ferrovoaria. Il costo è di 2,5 Euro.

Cosa abbiamo visto e fatto

Percorrere il Caminito del Rey è un’esperienza fantastica. Il percorso è  tutto in sicurezza: le passerelle sono state rinnovate qualche anno fa e rese decisamente più sicure e stabili di quelle precedenti, i resti delle quali sono ancora visibili lungo tratti del percorso.
Essendo un percorso che si sviluppa da nord a sud, a nostro parere, l’orario migliore per percorrerlo e documentarlo è quello del primo pomeriggio, con il sole alle spalle.
Una volta fatto il briefing e muniti di casco, si inizia il percorso. Si gira intorno alla centrale del Gaitanejo, lasciandosi alle spalle l’omonimo bacino, e si entra nella gola dove scorre il corso d’acqua che collega l’Embalse de Gaitanejo con l’Embalse Tajo de la Encantada. Si percorre un primo tratto su passerelle, sospese sulla parete destra della gola. Le passerelle sono posizionate abbastanza in alto rispetto alla base della gola, che in questo tratto si presenta con pareti strette a strapiombo sul fiume. Poi si inizia a scendere fino quasi alla base della gola, che, da qui in poi, per un lungo tratto, lascia il posto a una conformazione più morbida ed aperta del terreno intorno al fiume. Tramite un breve tunnel scavato nella roccia si entra in quella che si può definire la sezione boschiva del Caminito. Questo tratto, molto gradevole e rilassante, permette di metabolizzare le sensazioni lasciate dalla prima parte del percorso e di prepararsi per quelle offerte dall’ultimo tratto. Dopo qualche centinaio di metri si rientra in un’altra gola. Questo tratto costituisce la parte più bella ed emozionante del percorso, fino all’apoteosi del ponte sospeso sulla gola. Anche in questo tratto le passerelle sono sospese abbastanza in alto. Con lo sguardo si può seguire il loro andamento sinuoso che segue la conformazione della roccia a strapiombo sul fiume fino ad arrivare all’iconico ponte sospeso, plurifotografato. Il ponte è al limite della gola che si apre, appena dopo, sull’Embalse Tajo de la Encantada. Se si vuole fotografare il ponte o riprenderlo, e percorrerlo, senza la calca degli altri visitatori, è necessario fermarsi, e, con pazienza, attendere il momento buono.  Tanto, una volta entrati, non ci sono limiti di tempo per uscire. Attraversato il ponte si esce dalla gola e si percorre un ultimo tratto in sospensione sulla parete a strapiombo sull’Embalse Tajo de la Encantada che, scenograficamente, si concede agli escursionisti, in tutto il suo splendore. Si passa sopra la ferrovia e si arriva ai tornelli di uscita del Caminito del Rey. Da qui c’è un’ultimo tratto da percorrere per arrivare al piazzale con i punti di ristoro, dove si riconsegnano i caschi. Anche in questo tratto ci sono delle ottime vedute e, se si ha fortuna, è possibile cogliere il passaggio del treno, sotto le passerelle del Caminito, in uscita da una galleria.

La mappa del Caminito del Rey (immagine Google Earth)

Il Caminito del Rey attraverso le immagini

Di seguito alcune immagini per documentare il percorso. Le fotografie, comunque, possono solo dare una vaga idea di cosa si vede e si possa provare lungo il Caminito, poiché anche le migliori immagini non riescono a riprodurre quell’insieme di emozioni e sensazioni lasciate dal vivere questa esperienza in prima persona.

La fermata del bus navetta a El Chorro

L’ingresso del tunnel

Percorrendo il tunnel

Lo sterrato tra il tunnel e la biglietteria

La coda alla biglietteria

La centrale elettrica

Il primo tratto sulle passerelle sospese

Il primo tratto sulle passerelle sospese

Il tunnel del Caminito

La sezione boschiva

Il secondo tratto sulle passerelle sospese

Il secondo tratto sulle passerelle sospese

Il secondo tratto sulle passerelle sospese

Il ponte sulla gola

Il ponte sulla gola

Il ponte sulla gola

Le passerelle sopra la ferrovia

L’uscita dopo il passaggio sulla ferrovia

Il passaggio del treno

Il piazzale con i punti di ristoro

Il ritorno a El Chorro

IL VIDEO

Work in progress.

Informazioni, itinerari e pernottamenti

Itinerari in camper. Andalusia

Itinerari in camper. Andalusia

Cosa vedere in Andalusia Se si visita l'Andalusia in camper, a nostro parere le mete irrinunciabili intorno alle quali costruire il viaggio sono quattro: Siviglia, Cordova, con il vicino Conjunto Arqueológico Madinat al-Zahra, Granada e il Caminito del Rey. Accanto a...

Spagna in camper

Spagna in camper

Come arrivare Valuta e cambio Strade e autostrade Campeggi, aree di sosta e parcheggi Carburante Gas propano Musei, monumenti e siti archeologici Trasporti pubblici Telefoni SupermercatiCome arrivare Per andare con il camper in Spagna dall'Italia, escludendo l'opzione...

Spagna. Dove abbiamo pernottato

Spagna. Dove abbiamo pernottato

Alcalà la Real (Andalusia). Area sosta camper a pagamento: Alcalà Camper Park Baeza (Andalusia). Area sosta camper gratuita Bolonia (Andalusia). Area sosta camper a pagamento a El Lentiscal Burgos (Castilla y Leon). Area sosta camper gratuita Caminito del Rey...

Cosa abbiamo visto

Alcalà La Real (Andalusia)

Alcalà La Real (Andalusia)

Ai piedi della Fortezza della MotaUna piacevole sosta, tra Cordoba e Granada, in questa cittadina che sorge ai piedi della Fortezza de la Mota, che domina il paesaggio circostante dall'alto di un colle su quello che era l'antico confine tra i regni di Granada e della...

Antequera e El Torcal (Andalusia)

Antequera e El Torcal (Andalusia)

Nel cuore dell'AndalusiaBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare...

Baeza (Andalusia)

Baeza (Andalusia)

L'Unesco l'ha dichiarata, con Ubeda, Patrimonio dell'UmanitàCircondata da un'immensa distesa di olivi, con la vicino Ubeda, ci regala il cinquecento spagnolo meglio conservato, tra dimore storiche, chiese, palazzi e vicoli murati.Informazioni per i camperisti La...

Bolonia (Andalusia)

Bolonia (Andalusia)

Le rovine di Baelo Claudia ai piedi della più bella duna dell'AndalusiaTra le spiagge che abbiamo visto in Andalusia, Playa de Bolonia è, in assoluto, la più bella. Una duna spettacolare ai piedi della quale si ergeva una fiorente città romana, Baelo Claudia, di cui...

Burgos (Castilla y Leon)

Burgos (Castilla y Leon)

Una Cattedrale spettacolareCittà iconica e ricca di storia, di arte, e di cultura, lungo il cammino di Santiago. Una tappa imprescindibile in un tour della Spagna settentrionale.Informazioni per i camperisti La Cattedrale di Burgos San Gil San Esteban Parroquia de San...

Cadice (Andalusia)

Cadice (Andalusia)

La perla della Costa della LuzBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare...

Chinchilla de Monte-Aragon (Castilla La Mancha)

Chinchilla de Monte-Aragon (Castilla La Mancha)

Una piacevole sorpresa sulla via per l'AndalusiaCittadina carina, raccolta ai piedi del castello che si erge sulla cima di una collina ventosa, sovrastando la pianura intorno ad Albacete. Piacevole, anche se un po' faticoso, passeggiare tra i vicoli e le scale che la...

Cordova (Andalusia)

Cordova (Andalusia)

Il fascino della grande MezquitaBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare...

Gibilterra (UK)

Gibilterra (UK)

Un lembo del Regno Unito in terra di SpagnaBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare Descrizione.Come arrivare Descrizione.Come...

Granada (Andalusia)

Granada (Andalusia)

Alhambra, ma non soloBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare...

Jerez de la Frontera (Andalusia)

Jerez de la Frontera (Andalusia)

Una meta sottovalutata tra Cadice e SivigliaSulla via tra Cadice e Siviglia, Jerez de la Frontera è più nota per il Gran Premio di Spagna di motociclismo che per il valore artistico dei suoi edifici, decisamente sottovalutato. Eppure il suo Alcazaba e la Cattedrale...

La Cala de Mijas (Andalusia)

La Cala de Mijas (Andalusia)

Una sosta sul mare tra Malaga e GibilterraUna cittadina di mare senza infamia e senza lode. Carina, ma non eccezionale. Bella la spiaggia anche se non tra le migliori che abbiamo visto in Andalusia.Dove pernottare o parcheggiare Avremmo voluto fermarci presso l'area...

La Cala del Moral (Andalusia)

La Cala del Moral (Andalusia)

Spiaggia grigia ad est di MalagaSe si pernotta nell'area sosta camper Malaga Beach in funzione di una visita a Malaga, vale la pena fare una passeggiata rilassante lungo la spiaggia di La Cala del Moral, fino a Punta El Cantal, passando sotto il tunnel e risalendo...

La Duquesa (Andalusia)

La Duquesa (Andalusia)

Il paese più vicino al camping La Bella VistaNiente di speciale. L'unica ragione per cui l'abbiamo visitato è perché è vicino al camping La Bella Vista dove abbiamo passato qualche giorno di relax al mare.Dove pernottare Noi abbiamo pernottato al camping La Bella...

Los Caños de Meca (Andalusia)

Los Caños de Meca (Andalusia)

Ad est di Capo TrafalgarPiccolo villaggio costiero ad est di Capo Trafalgar e del relativo faro. Grande spiaggia ventosissima racchiusa tra il faro e un bruttissimo agglomerato di case bianche fronte mare. Un tempo famosa per essere meta degli hippy spagnoli negli...

Madinat Al-Zahra (Andalusia)

Madinat Al-Zahra (Andalusia)

Città califfale patrimonio dell'UmanitàMadinat Al Zahra è un sito archeologico di grande interesse  nei pressi di Cordova. Si tratta dei resti di una città califfale costruita nel X secolo e distrutta all'inizio dell'XI secolo. Dimenticata per secoli è stata...

Malaga (Andalusia)

Malaga (Andalusia)

La signora del mare andalusoBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare...

Moclin (Andalusia)

Moclin (Andalusia)

Una doppia cinta muraria di difesaPiccolo villaggio nella provincia di Granada, dominato dalle rovine del castello moresco. La fortezza era stata eretta dai Nasridi di Granada al confine con a provincia cristiana di Jaen.Dove pernottare o parcheggiare La notte...

Ronda (Andalusia)

Ronda (Andalusia)

Sospesa sulla gola del GuadalevínBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove...

Salamanca (Castilla y Leon)

Salamanca (Castilla y Leon)

SottotitoloBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove parcheggiare Descrizione.Come...

Siviglia (Andalusia)

Siviglia (Andalusia)

La città simbolo dell'eleganza andalusaBreve descrizione.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5 Sezione6 Sezione7 Sezione8 Sezione9 Sezione10Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato.Dove pernottare DescrizioneDove...

Tarifa (Andalusia)

Tarifa (Andalusia)

Tra Mediterraneo e AtlanticoSituata sulla punta del promontorio più meridionale della Spagna, rappresenta lo spartiacque tra il mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico. La cittadina è graziosa, ma non ci ha particolarmente entusiasmato. Bella la grande spiaggia...

Ubeda (Andalusia)

Ubeda (Andalusia)

L’Unesco l’ha dichiarata, con Baeza, Patrimonio dell’Umanità  Circondata da un’immensa distesa di olivi, con la vicino Baeza, ci regala alcune delle massime espressioni del cinquecento spagnolo meglio conservato, tra dimore storiche, chiese e palazzi.Informazioni per...

Valdevaqueros (Andalusia)

Valdevaqueros (Andalusia)

La spiaggia del kitesurfingPosta pochi chilometri a nord di Tarifa, è una distesa di sabbia fine che termina con una grande duna. Dominata dal vento, è il paradiso dei "kitesurfers"Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato nel Camping Valdevaqueros, sul...

Valladolid (Castilla y Leon)

Valladolid (Castilla y Leon)

Una gradevole sosta tra Salamanca e BurgosSchiacciata tra due città bellissime quali Salamanca e Burgos, spesso Valladolid viene trascurata. A nostro parere merita uno stop, sia per i monumenti, sia per la città in quanto tale.Informazioni per i camperisti Iglesia de...