
Kavala
Una piacevole sorpresa sul mare
Kavala è una vivace cittadina marittima sovrastata dal castello. Consigliata per un pernottamento prima di varcare il confine con la Turchia o nel rientro da un viaggio in Turchia.
Dove pernottare o parcheggiare
Noi abbiamo pernottato nel parcheggio sterrato gratuito vicino al porto. Consigliamo questo parcheggio anche per una sola visita diurna della cittadina, senza pernottamento. Attenzione, quando si giunge in prossimità del porto la strada si sdoppia: a sinistra si entra nel parcheggio a pagamento del porto per autovetture, a destra si prosegue verso il porto. La strada da seguire per raggiungere il parcheggio dove lasciare il camper è quella di destra.
Come arrivare
Se si arriva dalla Turchia si esce dalla A2 a Kavala est e dopo circa 7 chilometri si giunge al porto. Se si sta andando in Turchia si esce dalla A2 a Kavala e si raggiunge il porto dopo 5 chilometri.
Cosa abbiamo visto
Kavala è una cittadina molto gradevole. Si visita a piedi. La sera si può passeggiare sul lungomare e infilarsi nelle stradine perpendicolari, piene di bar e ristorantini, molte solo pedonali. Di giorno si può raggiungere la rocca attraverso un sentiero e una scalinata che dal parcheggio del porto conduce ad una spiaggetta e poi sulla punta del promontorio, dove c’è il faro e una piccola chiesa (Ekklisia Kimisi Theotokou) con affreschi recenti, ma interessante da visitare. Da lì, percorrendo Poulidou si arriva alla residenza di Mehmet Ali, mirabile esempio di architettura ottomana in Grecia (chiusa martedì e mercoledì), e poi ci si può inerpicare per le ripide stradine che portano al castello. L’ingresso al castello costa 4 Euro. Dalla fortezza si una visione a 360° della cittadina e del mare circostante, compresi i resti dell’acquedotto costruito nel XVI secolo. Scendendo al porto passiamo a fianco dell’Imaret, anch’esso, purtroppo, chiuso il martedì e il mercoledì.

Ekklisia Kimisi Theotokou

Ekklisia Kimisi Theotokou

Monumento e residenza di Mehmet Ali Pacha

Il castello

Veduta dal castello

Veduta dal castello

Veduta dal castello

Veduta dal castello. L’acquedotto

Vie cittadine

Imaret visto dal giardino del porto
Informazioni, itinerari e pernottamenti
Grecia in camper
Come arrivare Valuta e cambio Strade e autostrade Campeggi e parcheggi Carburante Gas (GPL) Musei, monumenti e siti archeologici Taxi e trasporti pubblici TelefoniCome arrivare Per andare in Grecia dall'Italia, esclusivamente via terra, è necessario attraversare la...
Grecia. Dove abbiamo pernottato
Atene. Parking Pemiza (o Remiza) Corinto (Antica). Camper Stop Delfi. Delphi Camping Igoumenitsa. Parcheggio di fronte al porto Kalamata. Camping Fare Kalambaka. Meteora Garden Camping Kavala. Parcheggio del porto Micene. Camping Mycenae Olimpia. Camping DianaAtene....
Grecia. Itinerario 2022
Questo itinerario fa parte di un tour in Grecia e Turchia di 58 giorni, che abbiamo realizzato a cavallo tra settembre ed ottobre 2022.In totale abbiamo percorso 8814 chilometri: 1823 in Italia, 2935 in Grecia e 4056 in Turchia.I pernottamenti totali sono stati 57: 4...
Cosa abbiamo visto
Atene
La culla della civiltàAtene non può essere certo annoverata tra le più affascinanti capitali europee. Il culto della bellezza degli antichi greci non è stato tramandato agli ateniesi moderni. Detto questo ad Atene ci sono due perle assolutamente da vedere: l'Acropoli...
Capo Sunio
Il tempio sul mareIl tempio di Poseidone fu costruito a picco sul mare Egeo, quasi a voler dominare le acque, su un promontorio dell'Attica meridionale. Molto fotogenico.Dove pernottare Noi abbiamo pernottato ad Atene la notte prima di arrivare a Capo Sunio e al...
Corinto
Il grande centro romano in terra grecaIl sito archeologico si trova nell'Antica Corinto, un piccolo villaggio che dista una decina di chilometri da Corinto. A nostro parere, a parte l'Acropoli di Atene, l'Antica Corinto rappresenta con Olimpia e Delphi il trittico dei...
Dafni (monastero di)
Il monastero partimonio dell'UmanitàDafni, con Ossios Loukas, tra la Beozia e la Focide, e Nea Moni, sull’isola di Chios, fa parte dei tre monasteri bizantini dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’Umanità. Anche se geograficamente distanti tra loro, questi monasteri...
Delphi
Il santuario dell'oracoloDichiarato dall'Unesco patrimonio dell'Umanità nel 1987, Delphi è uno dei siti archeologici della Grecia che merita assolutamente una visita. Famosissima nell'antichità per il suo oracolo, è situata in una magnifica posizione tra le montagne...
Epidauro
Il teatro maestosoEpidauro è stato inserito nel 1988 dall'Unesco nel patrimonio dell'Umanità. Si tratta di un centro religioso e terapeutico dedicato al dio Asklepion. Tra i vari edifici del centro, il teatro è quello più famoso. Ottimamente conservato, ha un'acustica...
Meteore
Monasteri su speroni inacessibiliL'unicità di un paesaggio modellato dalla natura e utilizzato dall'uomo per avvicinarsi a Dio. Monasteri sospesi sulla cima di guglie inacessibili, come fossero dei nidi d'aquila. Le Sacre Meteore rappresentano uno dei più alti esempi...
Micene
Vestigia di un popolo anticoMicene è stata inserita dall'Unesco nel patrimonio dell'Umanità per la sua importanza storica. Come ad Hattusa in Turchia, anche a Micene bisogna lavorare molto con l'immaginazione essendo andata completamente distrutta. Notevoli le...
Mystras
Il grande centro culturale bizantinoMystras è una città medioevale abbandonata, sorta sul pendio di una collina nei pressi delle pendici del Taigeto. Tra le rovine di case e palazzi si ergono ancora pressoché intatte alcune bellissime chiese. Di fatto, un museo a...
Olimpia
Il culto di Zeus e le OlimpiadiQuesto santuario, lontano dalle grandi città della Grecia antica, si affermò come centro religioso e sportivo di primaria grandezza. Il sito archeologico, che testimonia gli antichi splendori, fu dichiarato dall'Unesco patrimonio...
Ossios Loukas (monastero di)
Il monastero patrimonio dell'UmanitàOssios Loukas, con Dafni, vicino ad Atene, e Nea Moni, sull'isola di Chios, fa parte dei tre monasteri bizantini dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'Umanità. Anche se geograficamente distanti tra loro, questi monasteri...
Parga
Incantevole borgo marinoSpendida cittadina di mare su uno splendido golfo punteggiato da isolette e scogli. Invita ad una sosta di qualche ora prima di recarsi a Igoumenitsa per ritraghettare dalla Grecia all'Italia.Dove pernottare Noi abbiamo pernottato ad Olimpia la...