
Tashkent
LA CAPITALE
Tashkent è la capitale dell’Uzbekistan. Conta una popolazione di circa 2.486.000 abitanti (2018) ed è situata vicino al confine con il Kazakistan. Gran parte della città vecchia fu distrutta dal terremoto del 1966, e ricostruita su modello delle città sovietiche con larghi viali alberati. L’impressione è che sia una città molto gradevole e tranquilla.
Avendo solo mezza giornata da dedicare alla città di Tashkent, abbiamo ridotto a tre i luoghi da visitare:
- la metropolitana
- la piazza Skver Im. Amira Temura
- il complesso architettonico Khazrati (o Hazrati) Imam
La metropolitana
Al momento del nostro viaggio (aprile 2017) era ancora proibito fare fotografie nelle stazioni della metropolitana, quindi non abbiamo alcuna documentazione fotografica da proporre. Le stazioni sono una diversa dall’altra, eleganti e monografiche come Kosmonavtlar, dedicata alla conquista dello spazio, o Alisher Navoi, dedicata al poeta omonimo. Per avere un idea della bellezza della metropolitana di Tashent potete vedere le fotografie dell’articolo “Dentro la metropolitana di Tashkent” pubblicato su exploremore.it.
La piazza Skver Im. Amira Temura
Si tratta della piazza/parco dove si erge, imponente, il monumento equestre di Amir Temur (Tamerlano).
Il complesso architettonico Khazrati Imam
È il sito storico più importante di Tashkent. Consiste della moschea Khazrati Imam (di recente costruzione), della madrasa Barak Khan (costruita nel 16° secolo), della moschea Tilla Sheikh (costruita nel 1856), della madrasa Muyi Muborak (costruita nel 16° secolo), del mausoleo Kaffal Shashi (costruito nel 16° secolo). Tutti gli edifici sono stati restaurati nel biennio 2006/2007.
La maggiore attrazione è il Corano di Caliph Osman del 7° secolo preservato nella madrasa Muyi Muborak, precedentemente era situato nella moschea Bibi Khanum di Samarcanda. Nella madrasa sono conservate altre rare e preziose edizioni del Corano. Purtroppo, essendo vietate foto e video, non abbiamo alcuna documentazione fotografica di questo preziosissimo libro.
Dal punto di vista architettonico, interessante è la madrasa Barak Khan, sconsacrata, ora sede di vari esercizi commerciali.
IL VIDEO DI TASHKENT
nel video che segue abbiamo documentato la nostra visita al complesso Khazrati Iman e alla piazza Skver Im. Amira Temura.
Bukhara
IL CENTRO STORICO PATRIMONIO DELL'UMANITÀ Introduzione Il primo percorso: da piazza Lyab-i Hauz a piazza Po-i Kalyan Piazza Lyab-i Hauz Toqi e botteghe Le madrase Ulugbek e Abdulaziz Khan Il complesso Po-i Kalyan Il secondo percorso: dal mausoleo Ismail Samani all'Ark...
Khiva
LA CITTÀ MUSEO Introduzione I monumenti da non perdere Statua di Al-Khwarizmi Porta Ota Darvoza Madrasa di Mukhammad Amin Khan Minareto Kalta Minor Madrasa Mukhammad Rakhim Khan Moschea e minareto Djuma Complesso Pakhlavan Makhmud Minareto Islam-Kodja Palazzo e harem...
Samarcanda
CROCEVIA DI CULTURE LUNGO LA VIA DELLA SETA Introduzione I monumenti La moschea Bibi Khanym Il mausoleo Gur-Emir Il Registan La necropoli Shakhi-Zinda Il mercato Viale Tashkent I video di Samarcanda La Moschea Bibi Khanym Hotel e Mercato Il Mausoleo di Amir Temur...
Uzbekistan: Informazioni generali
Perché visitare l'Uzbekistan? Dove è l'Uzbekistan? Quando andare? Quali documenti sono richiesti? Come arrivare? Quanti giorni prevedere? Qual è la differenza di fuso orario con l'Italia? Qual è la valuta? Come muoversi in Uzbekistan? Dove dormire? L'Uzbekistan è un...
Uzbekistan: Itinerario 2017
Il viaggio in sintesi Voli da e per l'Italia Le strade dell'Uzbekistan Le tappe giorno per giorno Primo giorno - Visita Khiva Secondo giorno - trasferimento Khiva Bukhara Terzo giorno - Visita Bukhara Quarto giorno - Visita Bukhara e trasferimento a Samarcanda Quinto...