Praia da Marinha e il Sentiero delle Sette Valli Sospese

Una spiaggia magnifica, un sentiero bellissimo

Si tratta di uno dei posti assolutamente da vedere in Algarve. La spiaggia è splendida e il sentiero che porta da Praia da Marinha a Benagil, e oltre, permette di apprezzare la costa in tutta la sua maestosa bellezza.

PRAIA DA MARINHA IN MOTORHOME

Dove parcheggiare

Noi abbiamo visitato questa località con la macchina noleggiata ad Albufeira. Come già segnalato, le mappe satellitari di Google Maps per il Portogallo non sono aggiornate, non tanto per le strade quanto per come sono state trasformate alcune aree limitrofe alle strade, come nel caso di Praia da Marinha. Il parcheggio (1) che si vede nell’immagine satellitare è stato trasformato in un grande piazzale pedonale. Lo sterrato (2) è stato in parte asfaltato. Sia nella parte asfaltata sia nella parte ancora in sterrato si possono parcheggiare autovetture. Trovare un posto è veramente un’impresa anche per una macchina, soprattutto se si arriva in tarda mattinata. Per quanto riguarda i camper la situazione è ancora peggio, in quanto Estr. da Marinha è vietata ai camper. Il posto più vicino a Praia da Marinha dove è possibile lasciare il camper è un piazzale sterrato sulla M1154 ovvero Estr. da Caramujeira (coordinate 37°05’56.8″N 8°25’05.3″W). Non ci siamo stati con il motorhome, ci siamo passati a fianco in macchina e abbiamo visto molti camper parcheggiati qui. Non sappiamo se si possa anche pernottare, da alcuni commenti su park4night.com parrebbe di sì. Praia da Marinha dista circa un chilometro e 200 metri.

Praia da Marinha (immagine Google Earth)

Come arrivare

Dalla N125 si arriva a Praia da Marinha attraverso la M1154.

Cosa abbiamo visto e fatto ( … e non visto e non fatto)

Arrivati, abbiamo trovato uno degli ultimi posti disponibili per autovetture nel parcheggio (2). Dal piazzale pedonale (1) si hanno grandi vedute della sottostante Praia da Marinha e delle scogliere circostanti. Nell’angolo in fondo a sinistra del piazzale pedonale c’è il percorso che porta giù alla spiaggia. Noi non ci siamo andati. Sul lato destro del piazzale pedonale inizia il Sentiero delle Sette Valli Sospese che abbiamo percorso fino al faro di Alfanzina. Se non si desidera intraprendere il percorso delle Sette Valli Sospese, suggeriamo almeno di fare il tratto iniziale, circostante a Praia da Marinha per ammirare la splendida spiaggia da altre prospettive. Nella sezione relativa, più informazioni sul Sentiero delle Sette Valli Sospese.

Qui sotto alcune immagini di Praia da Marinha.

IL SENTIERO DELLE SETTE VALLI SOSPESE

( Percurso dos Sete Vales Suspensos in portoghese, 7 Hanging Valleys Trail in inglese)

Il Sentiero delle Sette Valli Sospese è un percorso costiero che inizia a Praia da Marinha, passa per Benagil e Praia do Carvalho e, infine, termina a Praia do Vale de Centeanes. La lunghezza totale del percorso è di 6 chilometri circa (12 se si considera anche il ritorno). Il percorso è per la maggior parte su sterrato e roccia, solo in alcuni punti ci sono scale.

Poiché è molto difficile reperire informazioni su eventuali mezzi pubblici da Praia do Vale de Centeanes a Praia da Marinha, se si desidera percorrerlo tutto, è molto importante considerare anche l’impegno necessario per il ritorno a piedi. Se non si desidera tornare a piedi, bisogna affidarsi a Uber o servizi similari.

Il percorso non è particolarmente impegnativo. La maggior parte del sentiero si sviluppa sull’alta scogliera, quasi in piano, con leggeri saliscendi. Solo a Benagil e a Praia do Carvalho si scende a livello mare per poi risalire. Il tratto più impegnativo è quello che dalla bassa scogliera di Praia do Vale Espinhaço sale fino al faro di Alfanzina.

Il tratto più bello del percorso è quello che va da Praia da Marinha fino al Mirador del Faro di Alfanzina, una costruzione in legno situata tra la Praia do Carvalho e la Praia do Vale Espinhaço. Dal Faro di Alfanzina a Praia do Vale de Centeanes la costa è decisamente meno frastagliata e i panorami meno interessanti. Se si desidera tornare a piedi consigliamo di arrivare solo fino al Mirador del Faro, evitando la fatica di salire al Faro, e poi rientrare.

Noi abbiamo percorso il sentiero da Praia da Marinha al Faro di Alfanzina. Una volta arrivati al Faro, incerti se tornare a piedi o chiamare un Uber, abbiamo incontrato una coppia di anziani turisti americani che stavano gironzolando in macchina per le spiagge di questo tratto di costa. Non avendo ancora visto Praia da Marinha, ci hanno dato un passaggio fino a lì.

Benagil

Lungo il sentiero si passa per Benagil, dove c’è la famosa grotta: l’Algar de Benagil. A piedi si arriva all’apertura sopra la grotta, circondata da una recinzione. Da lì non si riesce a vedere l’interno della grotta. Proseguendo, si percorre una gradinata scavata nella roccia dietro al Ristorante Algar e si arriva sulla strada asfaltata che porta alla spiaggia di Benagil: Estr. de Benagil. Per riprendere il sentiero delle Sette Valli Sospese è necessario percorrerne un tratto fino a R. dos Pescadores, il pedonale che porta al ristorante Casa Lamy, o andare fino alla spiaggia e poi risalire sulla destra per la scala che porta al Bungalow Beach Benagil e che si ricongiunge con R. dos Pescadores, dalla quale si prosegue poi per il Sentiero delle Sette Valli Sospese.
Alla grotta di Benagil, una delle meraviglie dell’Algarve si accede solo via mare, a nuoto o con un’imbarcazione. A Benagil, volendo, è possibile fare delle escursioni in kayak fino alla spiaggia interna alla grotta. L’escursione è molto gettonata e i tempi di attesa per farla possono essere molto lunghi. Benagil è una piccola località che si sviluppa in un avvallamento che dalla scogliera porta al mare. Qui è pressoché impossibile parcheggiare una macchina. La strada di accesso, tra l’altro è vietata ai camper. Se si parcheggia nello sterrato per camper menzionato sopra, la distanza da percorrere a piedi per arrivare alla spiaggia di Benagil è di circa 1,7 chilometri. Noi abbiamo visto la grotta facendo un’escursione in barca a motore da Albufeira. Non si ha certo la visuale stratosferica che si avrebbe dall’interno, ma, comunque ci si fa una buona idea.

Informazioni generali e pernottamenti

Portogallo in camper

Portogallo in camper

Come arrivare Valuta e cambio Strade e autostrade Campeggi, aree di sosta e parcheggi Carburante Gas propano Taxi, trasporti pubblici e noleggio autovetture Telefoni SupermercatiCOME ARRIVARE Per andare con il camper in Portogallo dall'Italia è necessario attraversare...

Portogallo. Dove abbiamo pernottato

Portogallo. Dove abbiamo pernottato

Albufeira Falesia. Area sosta camper a pagamento: Algarve Motorhome Park Albufeira. Area sosta camper a pagamento: Quinta da Palmeira Lagos. Camping Trindade Manta Rota. Area sosta camper a pagamento Nelas. Area sosta camper gratuita Obidos. Area sosta camper a...

Cosa abbiamo visto

Albufeira

Albufeira

La località balneare più nota dell'AlgarveAlbufeira è forse la località balneare più frequentata e conosciuta dell'Algarve. Una grande cittadina che può essere utilizzata come punto di appoggio per esplorare le bellissime coste dell'Algarve, sia via terra, sia via...

Almancil. La chiesa di San Lorenzo

Almancil. La chiesa di San Lorenzo

Tripudio di azulejosPiccola chiesa completamente decorata con azulejos, sia le pareti sia la volta, che descrivono la vita di San Lorenzo. Bellissima. Una meta assolutamente da non perdere.ALMANCIL. CHIESA DI SAN LORENZO IN MOTORHOMEDove parcheggiare Anche la chiesa...

Cabo de São Vicente

Cabo de São Vicente

Solo per dire ci siamo stati anche noiDecisamente sopravvalutato. Forse è più interessante visto dal mare. Offre dei bei panorami della costa rocciosa. Dire che sono panorami mozzafiato ci sembra francamente esagerato.CABO DE SÃO VICENTE IN MOTORHOMEDove parcheggiare...

Carvoeiro

Carvoeiro

Pittoresca località balneareCarvoeiro si sviluppa in un avvallamento che, dall'altopiano, discende stretto fino a mare per concludersi in una bella spiaggia, racchiusa tra due scogliere.CARVOEIRO IN MOTORHOMEDove parcheggiare Si tratta di una delle località che...

Estoi

Estoi

Gli splendidi azulejos dei giardiniLa visita non richiede tanto tempo e permette di ammirare gli azulejos che decorano la  fontana dei giardini di Estoi. Volendo si possono visitare anche alcuni locali del palazzo settecentesco più in alto, ora adibito a hotel...

Faro

Faro

Il capoluogo dell'AlgarveÈ la porta di ingresso per chi viene in Algarve in aereo. Se si è in camper è molto difficile trovare un posto dove lasciare il mezzo, anche per una breve visita al centro storico.FARO IN MOTORHOMEDove parcheggiare Si tratta di uno dei posti...

Lagos e Ponta da Pietade

Lagos e Ponta da Pietade

Una costa frastagliatissimaNei pressi di Lagos, Ponta da Pietade rappresenta uno dei tratti di costa più belli dell'Algarve. Da non perdere assolutamente.LAGOS E PONTA DE PIETADE IN MOTORHOMEDove pernottare Noi abbiamo pernottato nel camping Trindade, che si trova in...

Manta Rota

Manta Rota

Una spiaggia enormeA Manta Rota la grande spiaggia sabbiosa è direttamente accessibile. Più avanti, da Cacela Velha Fino a Faro, non si ha più questa possibilità. È necessario attraversare la laguna Ria Formosa.MANTA ROTA IN MOTORHOMEDove pernottare o parcheggiare Noi...

Milreu

Milreu

Le rovine romaneLe rovine di Milreu sono l'esempio di una grande villa rustica romana. Tra i resti pervenuti ai giorni nostri alcuni interessanti mosaici, l'area termale e le pareti di un edificio religioso.MILREU IN MOTORHOMEDove parcheggiare Si tratta di uno dei...

Óbidos

Óbidos

Un pittoresco borgo medioevaleUn labirinto di case bianche circondate da mura ancora intatte, che dalla Porta da Vila, dove finiscono le rovine del cinquecentesco Aqueduto de Usseira, arrivano fino al castello.OBIDOS IN MOTORHOMEDove pernottare Noi abbiamo pernottato...

Porto Covo

Porto Covo

Bel borgo sulla costa atlantica dell'AlentejoRisalendo la costa atlantica dell'Alentejo da Zambujeira verso Sines, si incontra questo gioiellino di case bianche adagiato su una scogliera molto frastagliata.PORTO COVO IN MOTORHOMEDove parcheggiare Non abbiamo...

Praia Falésia

Praia Falésia

Una spiaggia imperdibileNon ci sono parole per descrivere la bellezza di questa spiaggia. Bisogna esserci per goderla in tutta la sua esplosione di colori.PRAIA FALÉSIA IN MOTORHOMEDove pernottare Noi abbiamo pernottato al Motorhome Park Falésia. A nostro parere, la...

Sagres

Sagres

La fortezza di Enrico il NavigatoreUna grande fortezza costruita su un promontorio ventoso, anticamente conosciuto come il Promontorium Sacrum. Il nucleo più antico (vila do Infante) risale al XV secolo. I bastioni a difesa furono costruiti nel XVIII secolo.SAGRES IN...

Silves

Silves

Il castello più famoso dell'AlgarveSilves è una delle poche località dell'interno dell'Algarve che vale la pena visitare. Il castello, imponente, è stato ristrutturato nel secolo scorso.Informazioni per i camperisti Sezione1 Sezione2 Sezione3 Sezione4 Sezione5...

Tavira

Tavira

Carina, ma sopravvalutataPosta sulle due sponde del fiume Gilão, Tavira è una delle tappe obbligate per chi visita l'Algarve, anche se dal punto di vista artistico ciò che offre è abbastanza limitato.TAVIRA IN MOTORHOMEDove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo...

Viseu

Viseu

Deludente oltre le aspettativeCi siamo fermati in questa città in quanto gemellata con Arezzo. Abituati alle bellezze del Portogallo, ci aspettavamo decisamente qualcosa di più. Non la includeremmo di certo in un itinerario in Portogallo.VISEU IN MOTORHOMEDove...

Zambujeira

Zambujeira

Oasi di relax sull'oceano AtlanticoRiposarsi in un bellissimo campeggio ai margini di questa cittadina sull'oceano Atlantico. Una sosta consigliata.ZAMBUJEIRA IN MOTORHOMEDove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo pernottato nel Camping Villa Park. Pulitissimo e...