Marta

Il borgo dei pescatori

Piccola località lacustre che si affaccia sul lato sud del lago di Bolsena, con un bel lungolago che invita ad una tranquilla passeggiata.

Dove pernottare o parcheggiare

Abbiamo visitato il villaggio di Marta nel trasferimento da Viterbo a Bolsena, dopo una sosta a Montefiascone. Non ci siamo fermati qui per pernottare. La notte precedente abbiamo dormito al parcheggio delle piscine Carletti a Bagni di Viterbo e quella successiva nel parcheggio Largo Alberto Bruti di Bolsena. A Marta, essendo in bassa stagione, abbiamo potuto parcheggiare sul lungolago che dal centro del paese porta al borgo dei pescatori. In alternativa si può parcheggiare nel parcheggio di piazza Martiri di Cefalonia, affacciato sul lago ad est del centro abitato. Per accedervi, venendo da Montefiascone o da Viterbo lungo via Laertina, è necessario girare a destra in viale Guglielmo Marconi appena passato il ponte sul fiume Marta. In questo parcheggio, in bassa stagione, si può anche pernottare.

Il nostro camper a Marta

Come muoversi

Marta è un piccolo borgo visitabile a piedi. Dal borgo dei pescatori a piazza Martiri di Cefalonia c’è poco più di un chilometro.

Cosa abbiamo visto

In primis siamo andati a vedere il caratteristico borgo dei pescatori che si estende ad ovest di Marta, con le barche colorate che punteggiano la riva del lago. Da qui siamo tornati verso il centro storico di Marta percorrendo stradine, vicoli e scale, tra abitazioni perlopiù medioevali e rinascimentali, per arrivare alla Torre dell’Orologio, con pianta quadrangolare e sviluppo ottagonale. Da qui siamo scesi nella piazza Umberto I° passando a fianco della Collegiata dei Santi Marta e Biagio e del palazzo Comunale. Dalla piazza abbiamo raggiunto il bel lungolago alberato che conduce fino a piazza dei Martiri di Cefalonia. Una passeggiata piacevolissima.

I punti di interesse a Marta (immagine Google Earth)

Marta

Il lungolago

Il borgo antico

Il borgo antico

Il borgo antico

La torre dell’orologio

La torre dell’orologio

Il borgo dei pescatori

Il borgo dei pescatori

La Rocca Farnese di Capodimonte vista da Marta

.Lazio. Dove abbiamo pernottato

.Lazio. Dove abbiamo pernottato

Bolsena. Parcheggio a pagamento largo Alberto Bruti Civita Castellana. Parcheggio gratuito in via Terni Farfa. Parcheggio gratuito dell'Abbazia Tuscania. Area sosta camper gratuita in via Nazario Sauro Viterbo. Parcheggio gratuito piscine Carletti Vitorchiano. Area...

Bolsena

Bolsena

Tra il lago e la storiaAbituati a frequentare i laghi lombardi, i laghi dell'Italia centrale non hanno mai costituito per noi una grande attrazione. Abbiamo dovuto ricrederci vedendo il lago di Bolsena e Bolsena in particolare. Una piacevolissima scoperta.Informazioni...

Caprarola

Caprarola

Palazzo Farnese e la scala elicoidaleUn palazzo stupendo che merita assolutamente una visita, con una strepitosa scala elicoidale, completamente affrescata. Informazioni per i camperisti Palazzo FarneseDove pernottare o parcheggiare Caprarola, vista la conformazione...

Civita Castellana

Civita Castellana

Il Forte Sangallo e il Duomo CosmatescoCon un Duomo notevole e l'imponente Forte Sangallo, meriterebbe una maggiore valorizzazione. Purtroppo è una località dove domina l'incuria e il disinteresse per i propri tesori.Dove pernottare o parcheggiare Noi abbiamo...

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio

La città destinata a scomparireUn luogo iconico incastonato tra calanchi e fragili rocce nella zona collinare tra il lago di Bolsena e Orvieto.Dove pernottare o parcheggiare Per visitare Civita di Bagnoregio è necessario parcheggiare il camper a Bagnoregio. Due sono i...

Farfa

Farfa

L'Abbazia Benedettina di Santa MariaSi tratta di un grande complesso abbaziale che nel tempo ha subito numerose e profonde trasformazioni. Un tempo potentissima abbazia imperiale, oggi è la sede di una piccola comunità di monaci che seguono la regola benedettina.Dove...

Montefiascone

Montefiascone

La terra dei Papi e del vinoIn una posizione invidiabile lungo la via Francigena, c'è questo borgo ricco di arte, cultura e ospitalità. Una tappa da non perdere in un giro della Tuscia viterbese.Informazioni per i camperisti La chiesa di Santa Margherita La Rocca dei...

Nepi

Nepi

Tra antiche muraUn borgo racchiuso tra due forre. Mirabilmente tutto in piano. Meriterebbe maggiore valorizzazione, per la varietà delle cose interessanti da vedere. Purtroppo molte chiese sono chiuse e la Rocca dei Borgia non è visitabile.Dove pernottare o...

Tuscania

Tuscania

Dagli splendori etruschi e medioevali al declino contemporaneoAl tempo della nostra visita, tutte le necropoli etrusche intorno alla città erano inacessibili. Le due splendide basiliche romaniche erano aperte solo grazie a dei volontari, ma con orari estremamente...

Viterbo

Viterbo

La città dei PapiIl centro storico di Viterbo ci riporta all'epoca medioevale con edifici ben conservati, caratterizzati da torri, balconate e bifore. Soprattutto via San Pellegrino rappresenta un tuffo in quelli che sono considerati i secoli bui, ma che, a giudicare...

Vitorchiano

Vitorchiano

Borgo medioevale tra due forreUn piccolo borgo medioevale poco lontano da Viterbo con un'area sosta camper. Se si visita Viterbo ci si può fermare a Vitorchiano per pernottare e visitare il borgo, visto che l'area sosta camper di Viterbo è chiusa.Dove pernottare o...