Civita Castellana

Il Forte Sangallo e il Duomo Cosmatesco

Con un Duomo notevole e l’imponente Forte Sangallo, meriterebbe una maggiore valorizzazione. Purtroppo è una località dove domina l’incuria e il disinteresse per i propri tesori.

Dove pernottare o parcheggiare

Noi abbiamo pernottato nel parcheggio gratuito di via Terni, abbastanza squallido. Se non si desidera pernottare si può utilizzare questo posto per parcheggiare il camper durante il giorno per visitare la cittadina. In alternativa si può utilizzare uno dei parcheggi ad ovest del Forte Sangallo, tra via Roma e la Strada Provinciale 76, più vicini al centro storico.

Come muoversi

Il parcheggio di via Terni dista poco più di 800 metri dall’ingresso del centro storico di Civita Castellana. La cittadina può essere comodamente visitata a piedi.

Cosa abbiamo visto

Dal parcheggio abbiamo percorso via Terni, attraversato il ponte Clementino e, percorrendo via XII Settembre, molto sporca, siamo arrivati nella piazza del comune. Da qui abbiamo preso via Giuseppe Garibaldi e siamo arrivati in piazza del Duomo, la cattedrale di Santa Maria Maggiore.
La costruzione del Duomo di Civita Castellana risale al XII secolo. L’edificio, in forme romaniche, fu rimaneggiato nei secoli successivi e nel ‘700 fu ristrutturata nelle forme barocche attuali. La facciata tripartita preserva le forme duecentesche con il notevole portico, opera dei marmorari Iacopo di Lorenzo e suo figlio Cosma, e l’altrettanto notevole portale centrale. L’interno del Duomo, a navata unica, ha il prespiterio sopraelevato. Sotto si ha accesso alla cripta a nove navate sostenute da colonne, alcune delle quali molto antiche. A sinistra del presbiterio si può visitare la Sagrestia Vecchia che conserva due interessanti plutei marmorei e alcuni frammenti di affreschi risalenti al XIII secolo.
Uscendo dal Duomo abbiamo percorso un tratto di via Roma per arrivare al Forte Sangallo.
Il Forte Sangallo è un’imponente fortezza a pianta pentagonale costruita alla fine del 1400 su più antiche fortificazioni, su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio. Alla fortezza fu successivamente aggiunto un maschio ottagonale di 24 metri realizzato da Antonio Sangallo il Giovane. Il Forte ospita il Museo dell’Agro Falisco, collocato al piano nobile, che custodisce reperti del territorio risalenti all’epoca precristiana. L’accesso al Forte Sangallo e al Museo è gratuito.
Uscendo dal Forte Sangallo siamo andati all’Orto di Miretto per fare alcune foto del forte dall’esterno. Da qui siamo tornati al parcheggio di via Terni.

Il Duomo

Il sarcofago del IV secolo nel presbiterio

Il pluteo nella sagrestia

La navata

Madonna del XV secolo

Fonte battesimale

Madonna del XII secolo

La cripta

La cripta

La cripta

Il forte Sangallo

Il forte Sangallo

Il forte Sangallo

Il forte Sangallo

Il forte Sangallo

Il forte Sangallo

Il forte Sangallo

Il cortile interno

Il museo dell’Agro Falisco

L’orto di Miretto

.Lazio. Dove abbiamo pernottato

.Lazio. Dove abbiamo pernottato

Bolsena. Parcheggio a pagamento largo Alberto Bruti Civita Castellana. Parcheggio gratuito in via Terni Farfa. Parcheggio gratuito dell'Abbazia Tuscania. Area sosta camper gratuita in via Nazario Sauro Viterbo. Parcheggio gratuito piscine Carletti Vitorchiano. Area...

Bolsena

Bolsena

Tra il lago e la storiaAbituati a frequentare i laghi lombardi, i laghi dell'Italia centrale non hanno mai costituito per noi una grande attrazione. Abbiamo dovuto ricrederci vedendo il lago di Bolsena e Bolsena in particolare. Una piacevolissima scoperta.Informazioni...

Caprarola

Caprarola

Palazzo Farnese e la scala elicoidaleUn palazzo stupendo che merita assolutamente una visita, con una strepitosa scala elicoidale, completamente affrescata. Informazioni per i camperisti Palazzo FarneseDove pernottare o parcheggiare Caprarola, vista la conformazione...

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio

La città destinata a scomparireUn luogo iconico incastonato tra calanchi e fragili rocce nella zona collinare tra il lago di Bolsena e Orvieto.Dove pernottare o parcheggiare Per visitare Civita di Bagnoregio è necessario parcheggiare il camper a Bagnoregio. Due sono i...

Farfa

Farfa

L'Abbazia Benedettina di Santa MariaSi tratta di un grande complesso abbaziale che nel tempo ha subito numerose e profonde trasformazioni. Un tempo potentissima abbazia imperiale, oggi è la sede di una piccola comunità di monaci che seguono la regola benedettina.Dove...

Marta

Marta

Il borgo dei pescatoriPiccola località lacustre che si affaccia sul lato sud del lago di Bolsena, con un bel lungolago che invita ad una tranquilla passeggiata.Dove pernottare o parcheggiare Abbiamo visitato il villaggio di Marta nel trasferimento da Viterbo a...

Montefiascone

Montefiascone

La terra dei Papi e del vinoIn una posizione invidiabile lungo la via Francigena, c'è questo borgo ricco di arte, cultura e ospitalità. Una tappa da non perdere in un giro della Tuscia viterbese.Informazioni per i camperisti La chiesa di Santa Margherita La Rocca dei...

Nepi

Nepi

Tra antiche muraUn borgo racchiuso tra due forre. Mirabilmente tutto in piano. Meriterebbe maggiore valorizzazione, per la varietà delle cose interessanti da vedere. Purtroppo molte chiese sono chiuse e la Rocca dei Borgia non è visitabile.Dove pernottare o...

Tuscania

Tuscania

Dagli splendori etruschi e medioevali al declino contemporaneoAl tempo della nostra visita, tutte le necropoli etrusche intorno alla città erano inacessibili. Le due splendide basiliche romaniche erano aperte solo grazie a dei volontari, ma con orari estremamente...

Viterbo

Viterbo

La città dei PapiIl centro storico di Viterbo ci riporta all'epoca medioevale con edifici ben conservati, caratterizzati da torri, balconate e bifore. Soprattutto via San Pellegrino rappresenta un tuffo in quelli che sono considerati i secoli bui, ma che, a giudicare...

Vitorchiano

Vitorchiano

Borgo medioevale tra due forreUn piccolo borgo medioevale poco lontano da Viterbo con un'area sosta camper. Se si visita Viterbo ci si può fermare a Vitorchiano per pernottare e visitare il borgo, visto che l'area sosta camper di Viterbo è chiusa.Dove pernottare o...